Continua l’assemblea permanente delle lavoratrici e dei lavoratori di ACI Informatica per contrastare lo “SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DEI DATI DI CIRCOLAZIONE E DI PROPRIETÀ DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI, FINALIZZATA AL RILASCIO DI UN DOCUMENTO UNICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 8, COMMA 1, LETTERA D), DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015, N. 124”, in quanto questo decreto:
aumenta i costi per i cittadini smantellando l’unico presidio pubblico efficiente ed efficace, cioè il PRA gestito dall’ACI;
degrada i servizi per il cittadino, basti pensare allo smantellamento del servizio gratuito – ufficio a domicilio – che il PRA eroga ai cittadini svantaggiati per ragioni di invalidità o ricovero sanitario;
aumenta la spesa pubblica, dato che andranno rifatte le procedure informatiche, dovranno essere ricollocati gli oltre 2.900 dipendenti pubblici dell’ACI e trovati gli “ammortizzatori sociali” per gli oltre 600 licenziamenti di lavoratrici e lavoratori a contratto privato, che deriveranno dall’adozione del decreto;
prevede il licenziamento di 600 lavoratrici e lavoratori di ACI Informatica e del suo indotto (pulizie, mensa, guardiania, manutenzione ecc.).
E’ quasi conclusa questa nuova giornata di mobilitazione che ha visto le lavoratrici e i lavoratori consolidare le iniziative in atto di lotta con conseguenti effetti sulle attività produttive e proseguire nell’azione di comunicazione verso la cittadinanza per denunciare la truffa del decreto in oggetto.
Il susseguirsi incalzante delle iniziative non lascia spazio a molte parole perché più forte è la determinazione a dare voce alle lavoratrici e ai lavoratori con i fatti: gli scioperi, le manifestazioni e ogni altro strumento utile alla tutela dei servizi al cittadino e dei propri posti di lavoro.
Cogliamo però l’occasione per inviarvi i comunicati di CGIL-CISL-UIL dell’ACI e dell’ASDACI.
- Comunicato Unitario di FP CGIL – FP CISL – UIL PA
- Verbale Incontro FP CGIL – FP CISL – UIL PA al MIT
- Comunicato ASDACI
La RSU Aci Informatica – 18 maggio 2017