Con l’atto di Governo AG392 è stato avviato l’iter parlamentare di valutazione del decreto emanato dal Governo il 23 febbraio 2017, in attuazione della Legge Delega sulla Riforma della P.A. relativamente alla gestione delle pratiche automobilistiche.
La delega prevede una riorganizzazione delle funzioni svolte da PRA e MCTC, finalizzata alla riduzione dei costi connessi alla gestione dei dati e alla realizzazione di significativi risparmi per l’utenza, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
L’iter parlamentare impone la valutazione da parte di 6 commissioni, tra Camera e Senato, preceduto dal parere del Consiglio di Stato e della Conferenza Unificata (Stato, Regioni, Province e Aree Metropolitane, Comuni e Comunità Montane).
Le Commissioni coinvolte sono: Commissione BICAMERALE parlamentare per la SEMPLIFICAZIONE; V Bilancio CAMERA; IX Trasporti CAMERA; 1ª Commissione Affari Costituzionali SENATO; 5ª Commissione Bilancio SENATO; 8ª Commissione Lavori pubblici, comunicazioni SENATO.
Gli altri soggetti istituzionali coinvolti sono: Conferenza Unificata e Consiglio di Stato.
Di tutti soggetti istituzionali coinvolti (Commissioni Parlamentari, Conferenza Unificata e Consiglio di Stato), i seguenti hanno aggiornato i lavori sull’atto AG392 (cliccare per vedere il resoconto di seduta):
Inoltre è stata pubblicata una nota di alcuni deputati del Partito Democratico della Commissione Lavoro della Camera: Marco Miccoli, Maria Luisa Gnecchi, Luisella Albanella, Antonella Incerti, Patrizia Maestri, Anna Giacobbe, Davide Baruffi e Antonio Boccuzzi e che potete visionare qui.
In fine segnaliamo l’articolo di Agenpress che riporta le dichiarazioni dei deputati di Articolo 1 (Movimento Democratico e Progressista) Franco Bordo, Michele Mognato e Vincenzo Folino, componenti della Commissione Trasporti alla Camera e che potete visionare qui.
Ricordiamo che per una migliore fruibilità delle informazioni riguardanti il decreto è stata prodotta una sezione Tabella Lavori Commissioni che segue l’iter di tutti i soggetti istituzionali coinvolti e che potete consultare qui.