Correva l’anno 1976
-
Roberto Grotti, compositore di musica religiosa, scrive musica e testo della canzoncina cantata in tutte le lingue del mondo ai bambini. E’ il terrore di genitori spesso costretti a recitarla ai propri figli. Adesso sapete di chi è la colpa.
-
Il generale Jorge Videla sospende la Costituzione e assume la presidenza del Paese attraverso la formazione e la direzione di una giunta militare. Il presidente Isabel Martínez de Perón, moglie dell’ex presidente argentino Juan Domingo Perón, viene deposta e arrestata dall’esercito. Da quel giorno, per oltre sette anni, il regime argentino mette in atto un feroce programma di repressione di tutti gli oppositori. Più di duemila persone morte e più di trentamila scomparsi nel nulla.
-
Esce nelle sale il capolavoro di Martin Scorsese con il 22enne Robert De Niro e la 13enne Jodie Foster. La violenza delle città di New York fa da sfondo al delirio progressivo di un reduce dal Vietnam affetto da disturbo da stress post-traumatico della guerra. E’ il primo film che parla della catastrofica sconfitta politico-militare degli USA in Vietnam, sia pure indirettamente: 550mila soldati insieme ad un'enorme quantità di forze terrestri, aeree e navali non bastarono ad evitare il totale fallimento degli obiettivi politici e diplomatici degli USA.
-
Era il 6 maggio ed un violento terremoto colpiva il Friuli alle ore 21 circa provocando ingenti danni, morti, feriti e migliaia di senza tetto. In seguito i comuni dichiarati gravemente danneggiati furono 45, i morti risultarono circa 1.000 e 150.000 i senzatetto.
-
Il 10 luglio, dell’azienda ICMESA di Meda si sprigiona una nube di diossina, una sostanza chimica fra le più tossiche. La nube colpì i comuni di Meda, Seveso, Cesano Maderno e Desio. Ancora oggi i rischi di alterazioni neonatali sono enormi. La diossina ha alterato lo sviluppo dell'apparato riproduttivo degli adolescenti all'epoca del disastro.
-
Esplode con il dichiarato intento di distruggere il rock e destabilizzare il sistema discografico, al grido “no Future” dei Sex Pistols. Il paradosso è che invece il punk ha avuto un futuro lunghissimo, sia pure scimmiottato dalla moda o da artisti main stream. Qualche perla però l’ha lasciata, come i Clash, banda punk impegnata politicamente.